![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Analisi numerica
Negli ultimi anni sono stati sviluppati codici numerici per l'analisi e la progettazione 2D (profili) e 3D. In particolare la ricerca si č focalizzata sull'analisi e la progettazione di profili ad alti angoli di attacco e a bassi numeri di Reynolds. E' stato sviluppato un codice numerico chiamato TBVOR per la previsione del comportamento fino allo stallo e post stallo di profili alari mono e multi-componenti. Alcuni dei codici numerici sviluppati si basano su tecniche semplici e affidabili come i metodi a pannelli accoppiati con metodi integrali per lo strato limite. Sono stati sviluppati codici per l'analisi delle condizioni di portanza massima dell'ala e per la predizione della resistenza indotta e viscosa. Sono stati inoltre sviluppati diversi codici per l'analisi aerodinamica e la previsione della resistenza di corpi non portanti e fusoliere. E' stata maturata una notevole esperienza nell'uso di codici a pannelli 3D per l'analisi di aeromobili completi.
Principali attivitā:
-
Predizione numerica di flussi viscosi stazionari e instazionari (attaccati o separati), intorno a configurazioni bidimensionali (mono e multi-componenti).
Esempi: profili, profili di turbine eoliche, sezioni di ponti, etc. Previsione numerica di flussi viscosi stazionari intorno a configurazioni tridimensionali.
Esempi: ala, winglets, giunzione ala-fusoliera, fusoliere e corpi asimmetrici, aeromobili completi, chiglie di scafi.Aerodinamica, stabilitā e dinamica dei velivoli: codici AEREO e JDYNASIM
Progettazione e studi di aerodinamica di turbine ad asse orizzontale e verticale
Progettazione ed ottimizzazione di idroturbine per lo sfruttamento di correnti marine
Caratteristiche aerodinamiche di flussi stazionari e instazionari di profili in regimi transonici.
Analisi dell'ala e valutazione della resistenza indotta ad alti angoli d'attacco.
Rotore di turbine eoliche
Calcoli aeroelastici di vele